Descrizione
In seguito a comunicazione da parte del Nucleo Carabinieri Forestale di Oleggio, si riportano di seguito alcune buone norme di comportamento in caso di incontro ravvicinato con esemplari di lupo.
Ultimamente si stanno registrando frequenti incursioni di questo animale anche in contesti abitati e, anche se questo non debba destare particolare preoccupazione, si ritiene utile per i cittadini adottare accorgimenti al fine di evitare il più possibile che in lui possa svilupparsi un comportamento confidente.
Questo può accadere qualora venga a crearsi un rapporto basato sull’abitudine, rafforzata magari da condizionamenti positivi (ad es. fornire volontariamente o involontariamente del cibo).
Anche la presenza di cani può attirare l'attenzione del lupo, che potrebbe considerarli come competitori, prede, o partner con cui accoppiarsi.
Si evidenzia che attualmente il lupo è considerato specie protetta e ne è proibita la cattura, l’uccisione, la detenzione ed il commercio. Pertanto, se si notassero comportamenti confidenti o anomalie da parte del lupo (se si avvicina senza mostrare reazioni di fuga o paura) o comportamenti aggressivi (meno frequenti), è fondamentale avvisare le autorità competenti al numero unico europeo per le emergenze 112
IN CONTESTI ABITATI/URBANI
• Non lasciare fonti di cibo nei pressi delle abitazioni (organico, resti alimentari, cibo per animali domestici)
• Non lasciare il cane libero di uscire da solo di casa/giardino/cortile
• Tenere il cane in un ricovero notturno (in un box o dentro casa), in particolare se in calore, durante le ore crepuscolari e notturne
• Non tentare mai e per nessun motivo di avvicinare gli animali (vale per il lupo e per qualsiasi selvatico) né di interferire con il loro comportamento
• Non dare mai da mangiare al lupo e ai selvatici
IN CONTESTI NATURALI
• Portare sempre il cane al guinzaglio e non lasciarlo libero di girare da solo
• Nel caso in cui si osservino uno o più lupi da lontano, il consiglio è restare in silenzio e osservare senza interferire e non tentare di avvicinarsi
NEL CASO DI INCONTRO IN NATURA
• Se non siamo a nostro agio, basterà parlare a voce alta ed eventualmente agitare le braccia o battere le mani: il lupo nella maggior parte dei casi si allontanerà spontaneamente
• Se non dovesse allontanarsi camminare lentamente all’indietro, parlando, e senza correre
NEL CASO DI INCONTRO IN AUTO
• Come per ogni selvatico, è assolutamente vietato inseguire i lupi per girare un video o scattare foto.
• In ogni caso non bisogna mai uscire dall’auto, ma rallentare o accostare e aspettare che gli animali attraversino
Ultimamente si stanno registrando frequenti incursioni di questo animale anche in contesti abitati e, anche se questo non debba destare particolare preoccupazione, si ritiene utile per i cittadini adottare accorgimenti al fine di evitare il più possibile che in lui possa svilupparsi un comportamento confidente.
Questo può accadere qualora venga a crearsi un rapporto basato sull’abitudine, rafforzata magari da condizionamenti positivi (ad es. fornire volontariamente o involontariamente del cibo).
Anche la presenza di cani può attirare l'attenzione del lupo, che potrebbe considerarli come competitori, prede, o partner con cui accoppiarsi.
Si evidenzia che attualmente il lupo è considerato specie protetta e ne è proibita la cattura, l’uccisione, la detenzione ed il commercio. Pertanto, se si notassero comportamenti confidenti o anomalie da parte del lupo (se si avvicina senza mostrare reazioni di fuga o paura) o comportamenti aggressivi (meno frequenti), è fondamentale avvisare le autorità competenti al numero unico europeo per le emergenze 112
IN CONTESTI ABITATI/URBANI
• Non lasciare fonti di cibo nei pressi delle abitazioni (organico, resti alimentari, cibo per animali domestici)
• Non lasciare il cane libero di uscire da solo di casa/giardino/cortile
• Tenere il cane in un ricovero notturno (in un box o dentro casa), in particolare se in calore, durante le ore crepuscolari e notturne
• Non tentare mai e per nessun motivo di avvicinare gli animali (vale per il lupo e per qualsiasi selvatico) né di interferire con il loro comportamento
• Non dare mai da mangiare al lupo e ai selvatici
IN CONTESTI NATURALI
• Portare sempre il cane al guinzaglio e non lasciarlo libero di girare da solo
• Nel caso in cui si osservino uno o più lupi da lontano, il consiglio è restare in silenzio e osservare senza interferire e non tentare di avvicinarsi
NEL CASO DI INCONTRO IN NATURA
• Se non siamo a nostro agio, basterà parlare a voce alta ed eventualmente agitare le braccia o battere le mani: il lupo nella maggior parte dei casi si allontanerà spontaneamente
• Se non dovesse allontanarsi camminare lentamente all’indietro, parlando, e senza correre
NEL CASO DI INCONTRO IN AUTO
• Come per ogni selvatico, è assolutamente vietato inseguire i lupi per girare un video o scattare foto.
• In ogni caso non bisogna mai uscire dall’auto, ma rallentare o accostare e aspettare che gli animali attraversino
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/12/2024 17:11:25