Il servizio consente di richiedere il contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL per ottenere l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano.
I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio anche per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento .
Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente:
- Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica;
- Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.
Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Per semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano, è stata istituita una banca dati nazionale -Piattaforma CUDE (contrassegno unificato disabili europeo).
Chi deve spostarsi da un Comune all'altro, non deve più comunicare l'ingresso nelle aree a traffico limitato situate in comuni diversi da quello di riferimento.
La funzionalità è disponibile, previa autenticazione, nella propria area riservata sul sito "Il Portale dell'Automobilista", sotto la voce Accesso ai servizi ---> Piattaforma unica contrassegno disabili - CUDE.