Descrizione
Nata nel 1995, è una corale "giovane" nell'esperienza d'insieme, composta da elementi impegnati da anni negli ambienti musicali del Novarese e del Verbano-Cusio-Ossola.
E' stato il desiderio di ricercare le antiche sonorità che stanno alla base della polifonia vocale a dare il "la" a questa iniziativa, che, pur mantenendosi a livello amatoriale, prosegue con impegno ed entusiasmo. Strumento di questo desiderio e nostra struttura è l'insieme di quattro voci (Basso-Tenore-Contralto-Soprano) che, senza accompagnamento musicale, si esprime nel cosiddetto "CANTO A CAPPELLA".
Si è presentata per la prima volta al pubblico verunese il 23 Novembre 1995, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza di Santa Cecilia, protettrice della Musica e del Canto, appuntamento che non manchiamo di festeggiare ogni anno, anche ospitando Corali amiche.
In ambito locale è invitata dalle Parrocchie di Veruno e dintorni ad accompagnare la celebrazione delle Messe Solenni ed è stata spesso richiesta per Matrimoni.
Ha partecipato a varie manifestazioni, tra cui ricordiamo:
- 22/04/00 Vigevano ( PV) S.Pasqua - Messa solenne del Sabato Santo celebrata da M. Giovanni Locatelli
- 23/10/99 Nicorvo (PV) Festa della Madonna del Patrocinio patrocinato dal Comune di Nicorvo
- 22/05/99 Pallanza (VB) " Cantamaggio "- 1° rassegna di canto corale patrocinato dal Coro Lago Maggiore e dal Comune di Verbania
- 18/12/98 Meina (NO) " Concerto di Natale " patrocinato dal Comune di Meina
- 17/10/98 Cavallirio (NO), Villaggio Verde: " Viaggio nelle espressioni Musicali "
- 12/09/98 Cannero Riviera (VB) " La Polifonia nei canti popolari "
In repertorio troviamo sia composizioni di grandi Maestri quali Palestrina, Monteverdi, Bach, Mozart e Strawinski, sia ballate, serenate e villanelle di Autori del Medioevo e del Rinascimento, canti popolari e tradizionali di autori quali De Marzi e Mignemi.
Paolo Lombardo, compiuti gli studi musicali presso il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, ha poi seguito vari corsi di perfezionamento in Italia ed all' estero; ha collaborato con associazioni culturali di prestigio a Novara e Torino e con l'Orchestra Sinfonica della RAI.
E' docente di clarinetto presso il Corso Sperimentale ad indirizzo Musicale della Scuola Media Statale di Omegna (VB) e socio fondatore dell' Associazione Percorsi Musicali.
E' stato il desiderio di ricercare le antiche sonorità che stanno alla base della polifonia vocale a dare il "la" a questa iniziativa, che, pur mantenendosi a livello amatoriale, prosegue con impegno ed entusiasmo. Strumento di questo desiderio e nostra struttura è l'insieme di quattro voci (Basso-Tenore-Contralto-Soprano) che, senza accompagnamento musicale, si esprime nel cosiddetto "CANTO A CAPPELLA".
Si è presentata per la prima volta al pubblico verunese il 23 Novembre 1995, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza di Santa Cecilia, protettrice della Musica e del Canto, appuntamento che non manchiamo di festeggiare ogni anno, anche ospitando Corali amiche.
In ambito locale è invitata dalle Parrocchie di Veruno e dintorni ad accompagnare la celebrazione delle Messe Solenni ed è stata spesso richiesta per Matrimoni.
Ha partecipato a varie manifestazioni, tra cui ricordiamo:
- 22/04/00 Vigevano ( PV) S.Pasqua - Messa solenne del Sabato Santo celebrata da M. Giovanni Locatelli
- 23/10/99 Nicorvo (PV) Festa della Madonna del Patrocinio patrocinato dal Comune di Nicorvo
- 22/05/99 Pallanza (VB) " Cantamaggio "- 1° rassegna di canto corale patrocinato dal Coro Lago Maggiore e dal Comune di Verbania
- 18/12/98 Meina (NO) " Concerto di Natale " patrocinato dal Comune di Meina
- 17/10/98 Cavallirio (NO), Villaggio Verde: " Viaggio nelle espressioni Musicali "
- 12/09/98 Cannero Riviera (VB) " La Polifonia nei canti popolari "
In repertorio troviamo sia composizioni di grandi Maestri quali Palestrina, Monteverdi, Bach, Mozart e Strawinski, sia ballate, serenate e villanelle di Autori del Medioevo e del Rinascimento, canti popolari e tradizionali di autori quali De Marzi e Mignemi.
Paolo Lombardo, compiuti gli studi musicali presso il Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, ha poi seguito vari corsi di perfezionamento in Italia ed all' estero; ha collaborato con associazioni culturali di prestigio a Novara e Torino e con l'Orchestra Sinfonica della RAI.
E' docente di clarinetto presso il Corso Sperimentale ad indirizzo Musicale della Scuola Media Statale di Omegna (VB) e socio fondatore dell' Associazione Percorsi Musicali.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0322 830646 |
Responsabile | Paolo Lombardo (direttore) |