Descrizione
Nel 1929 in via Roma presso il “Palazzo Gallesi” nacque la Prima Banda Musicale di Veruno, composta da 18 elementi.
Negli anni 30- 35 la banda si rinforzò con nuovi musicanti; così consolidata fu l’unica attrazione del paese per quegli anni.
Nel 1940 con l’inizio della guerra l’attività musicale della Filarmonica cessò.
Nel 1945 la Banda Musicale riprese l’attività sotto la guida del Maestro Primo Bicelli.
Nel 1961 purtroppo la vita musicale della Filarmonica cessò ancora una volta.
La prima domenica di Agosto 1976 in occasione della festività del Sacro Cuore, dopo sei mesi di prove la Nuova Filarmonica Veronese, sempre diretta dal Maestro Primo Bicelli, ritornò a sfilare tra le vie del paese.
Attualmente la Società Filarmonica Veronese è formata da circa trenta musicanti ed è diretta dal Maestro Maurizio Sacchi.
Negli anni 30- 35 la banda si rinforzò con nuovi musicanti; così consolidata fu l’unica attrazione del paese per quegli anni.
Nel 1940 con l’inizio della guerra l’attività musicale della Filarmonica cessò.
Nel 1945 la Banda Musicale riprese l’attività sotto la guida del Maestro Primo Bicelli.
Nel 1961 purtroppo la vita musicale della Filarmonica cessò ancora una volta.
La prima domenica di Agosto 1976 in occasione della festività del Sacro Cuore, dopo sei mesi di prove la Nuova Filarmonica Veronese, sempre diretta dal Maestro Primo Bicelli, ritornò a sfilare tra le vie del paese.
Attualmente la Società Filarmonica Veronese è formata da circa trenta musicanti ed è diretta dal Maestro Maurizio Sacchi.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
info@filarmonicaverunese1914.it filarmonica.verunese@gmail.com | |
Web | http://www.filarmonicaverunese1914.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Presidente | Bicelli Renzo |
Organigramma | Vice Presidente: Sacco Pietro Segreteria: Crevacore Giuseppe, Sacchi Massimo Cassiere: Giacometti Massimo Consiglieri: Figoni Andrea, Sacchi Maurizio, Temporelli Alessandro |