Descrizione
A sinistra della parrocchiale di Gattico si trova una grossa cappella dall'aria austera.
Trattasi di un grosso tempietto, di buona forma architettonica e tutto chiuso; viene fatto edificare nel
1830 da Caterina Lucini-Passalacqua, di nobile origine milanese, e da Diego Visconti, a peritura
memoria della figlia Laura. Dopo la dipartita terrena di donna Caterina, la cappella per un certo
periodo rimase in disuso allorché, nel 1929, venne acquisita, restaurata e degnamente mantenuta
dal nobile casato dei Leonardi divenendone così il loro sepolcro di famiglia.
1830 da Caterina Lucini-Passalacqua, di nobile origine milanese, e da Diego Visconti, a peritura
memoria della figlia Laura. Dopo la dipartita terrena di donna Caterina, la cappella per un certo
periodo rimase in disuso allorché, nel 1929, venne acquisita, restaurata e degnamente mantenuta
dal nobile casato dei Leonardi divenendone così il loro sepolcro di famiglia.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Don C. Balsari - Gattico |
Web | https://pievedigattico.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Don E. Pirali, 7, 28013 Gattico NO, Italia
Coordinate: 45°42'34,8''N 8°31'15,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Non accessibile