Descrizione
https://www.flickr.com/photos/bigcamera/27898198376/in/photostream/
L’edificio è datato al 1125 – 1150 e la corretta dedicazione è a S. Eugenio, secondo la citazione più antica dei documenti (1387). Essa era una della dieci cappelle della pieve di Gattico. Nel 1595 il vescovo Bascapè ne decretò l’abbandono.
Nonostante l’allungamento in facciata e l’apertura di una porta nell’abside, trasformata in cantina, sono visibili le murature perimetrali con i contrafforti, in alcuni punti i corsi a “spina di pesce” e una bella monofora absidale, composta da tre pietre magistralmente sbozzate.
Nonostante l’allungamento in facciata e l’apertura di una porta nell’abside, trasformata in cantina, sono visibili le murature perimetrali con i contrafforti, in alcuni punti i corsi a “spina di pesce” e una bella monofora absidale, composta da tre pietre magistralmente sbozzate.
Bibliografia
http://archeocarta.org/gattico-no-resti-di-chiese-romaniche/
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Località Sant'Igino |
Mappa
Indirizzo: Località S. Igino, 3, 28013 Sant'Igino NO, Italia
Coordinate: 45°43'12,2''N 8°31'48,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Non accessibile.