Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La Biblioteca Civica è intitolata a Pasquale Fornari (1837-1923).
Egli era nato a Borgomanero e trascorse molto tempo nella sua casa di campagna in Via Castello a Maggiate Superiore. Insegnante ed autore di importanti opere di pedagogia, lavorò soprattutto a Milano.
Partecipò a numerosi convegni e congressi, portandovi i suoi metodi di studio. In modo particolare, si occupò con grande impegno e dedizione all’educazione dei sordomuti.

Sono presenti in Biblioteca circa 7000 libri, suddivisi in diverse sezioni.
Negli ultimi anni è stata continuamente aggiornata la sezione letteraria, sia nell’ambito della letteratura italiana che in quella straniera.
Un posto di primo piano è sempre stato dato alla narrativa per ragazzi: sono infatti a loro disposizione i principali classici letterari e numerosi titoli scelti tra la produzione letteraria più recente.
In Biblioteca hanno fatto il loro ingresso anche diversi libri per ragazzi in lingua straniera (francese e inglese).
Anche i primi lettori della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria possono scegliere in Biblioteca tra un vasto assortimento di libri per loro predisposti.
La Biblioteca è stata infatti istituita (delibera cons. n. 18 del 28/03/1977) con lo scopo di fornire un servizio culturale di appoggio alla Scuola dell’obbligo, oltre che un’utile e piacevole alternativa alle diverse occupazioni del tempo libero.
In Biblioteca è inoltre presente una sezione di storia locale, all’interno della quale sono a disposizione numerose pubblicazioni riguardanti il territorio comunale, provinciale e regionale.
E’ anche possibile utilizzare il servizio Internet e consultare i CD-Rom attualmente a disposizione degli utenti.

La Biblioteca Civica di Gattico è inserita nel contesto del Sistema Bibliotecario “Centro Rete” di Borgomanero, presso la sede della Biblioteca Marazza.

A seguito della fusione dei Comuni di Gattico e Veruno dal 1 Gennaio 2019, è in fase di redazione e stesura del nuovo regolamento per il funzionamento delle due biblioteche, la nomina del Responsabile, i volontari che sono parte integrante anche loro del funzionamento delle due biblioteche e atti conseguenti.

Attualmente l'Assessore referente alla cultura del Comune è il Sindaco, Sig. Federico Casaccio.
Responsabile Comunale del servizio: D.ssa Cristina Vanolo.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Roma 33, località Gattico
Telefono 0322 838988
Referente Vanolo Cristina
Orari lunedì dalle ore 14,00 alle ore 17,00 e sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00

Mappa

Indirizzo: Via Roma, 33, 28013 Gattico NO, Italia
Coordinate: 45°42'31,9''N 8°31'14,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

posta al piano rialzato, con possibilità di accesso facilitato per disabili

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri