Descrizione
La Biblioteca è stata istituita con delibera consigliare n. 42 del 29.11.2001, inaugurata ed aperta al pubblico all'aprile del 2004, la biblioteca è situata al 1 piano dell'edificio, con accesso per disabili mediante ascensore.
Dispone ad oggi di circa 5.150 volumi catalogati e di enciclopedie Treccani di vario genere e valore. E' disponibile anche una raccolta di 30 cd che raccolgono l'operistica italiana, dispone di sala lettura punto internet assistito, videoproiettore e schermo.
La biblioteca è nata con l'intento di promuovere la cultura in tutti i suoi ambiti, fare attività di assistenza allo studio, rendere fruibile il materiale con il prestito d'uso gratuito, poter utilizzare gli spazi e le attrezzature tecnologiche per attuare corsi di vario genere, laboratori, mostre,incontri con esperti su tematiche varie e, soprattutto essere un luogo di aggregazione ed integrazione sociale per i cittadini provenienti da altra nazionalità e culture.
Ha promosso negli scorsi anni incontri con gli anziani locali, la nostra memoria storica, raccogliendo testimonianze, documenti, foto che hanno contribuito a ricostruire la nostra storia locale raccolta in un corposo volume edito e stampato nel 2011 "Veruno e Revislate dal 700 alla prima metà del 900".
In collaborazione con le scuole dell'infanzia e primaria ha promosso negli anni la lettura con visite guidate ed incontri con gli autori per bambini.
Le due Biblioteche , località Veruno e Gattico che ora fanno parte dello stesso Comune, sono inserite nel contesto del Sistema Bibliotecario “Centro Rete” di Borgomanero presso la sede della Biblioteca Marazza per consulenze, adesione ad iniziative ecc..
A seguito della fusione dei Comuni di Gattico e Veruno dal 1 Gennaio 2019, è in fase di redazione e stesura del nuovo regolamento per il funzionamento delle due biblioteche, la nomina del Responsabile, i volontari che sono parte integrante anche loro del funzionamento delle due biblioteche e atti conseguenti.
Attualmente l'Assessore referente alla cultura del Comune è il Sindaco, Sig. Federico Casaccio.
Responsabile Comunale del servizio: D.ssa Cristina Vanolo.
Dispone ad oggi di circa 5.150 volumi catalogati e di enciclopedie Treccani di vario genere e valore. E' disponibile anche una raccolta di 30 cd che raccolgono l'operistica italiana, dispone di sala lettura punto internet assistito, videoproiettore e schermo.
La biblioteca è nata con l'intento di promuovere la cultura in tutti i suoi ambiti, fare attività di assistenza allo studio, rendere fruibile il materiale con il prestito d'uso gratuito, poter utilizzare gli spazi e le attrezzature tecnologiche per attuare corsi di vario genere, laboratori, mostre,incontri con esperti su tematiche varie e, soprattutto essere un luogo di aggregazione ed integrazione sociale per i cittadini provenienti da altra nazionalità e culture.
Ha promosso negli scorsi anni incontri con gli anziani locali, la nostra memoria storica, raccogliendo testimonianze, documenti, foto che hanno contribuito a ricostruire la nostra storia locale raccolta in un corposo volume edito e stampato nel 2011 "Veruno e Revislate dal 700 alla prima metà del 900".
In collaborazione con le scuole dell'infanzia e primaria ha promosso negli anni la lettura con visite guidate ed incontri con gli autori per bambini.
Le due Biblioteche , località Veruno e Gattico che ora fanno parte dello stesso Comune, sono inserite nel contesto del Sistema Bibliotecario “Centro Rete” di Borgomanero presso la sede della Biblioteca Marazza per consulenze, adesione ad iniziative ecc..
A seguito della fusione dei Comuni di Gattico e Veruno dal 1 Gennaio 2019, è in fase di redazione e stesura del nuovo regolamento per il funzionamento delle due biblioteche, la nomina del Responsabile, i volontari che sono parte integrante anche loro del funzionamento delle due biblioteche e atti conseguenti.
Attualmente l'Assessore referente alla cultura del Comune è il Sindaco, Sig. Federico Casaccio.
Responsabile Comunale del servizio: D.ssa Cristina Vanolo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Marconi, 2 - Veruno |
Telefono | 0322 830866 |
Referente | Vanolo Cristina |
Orari | giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,30 |
Tariffe |
Mappa
Indirizzo: Via Marconi, 2, 28010 Veruno NO, Italia
Coordinate: 45°41'28,3''N 8°31'50,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
posta al primo piano, con possibilità di utilizzo di ascensore