Imposta Municipale Propria (IMU)
Imposta Municipale Unica (IMU)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il pagamento del tributo è rivolto:
- ai proprietari di immobili e/o aree edificabili, ovvero ai titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie);
- ai concessionari nel caso di concessione di aree demaniali;
- ai locatari nel caso di immobili concessi in locazione finanziaria a decorrere dalla data della stipula del contratto e per tutta la durata dello stesso.
- ai proprietari di immobili e/o aree edificabili, ovvero ai titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie);
- ai concessionari nel caso di concessione di aree demaniali;
- ai locatari nel caso di immobili concessi in locazione finanziaria a decorrere dalla data della stipula del contratto e per tutta la durata dello stesso.
Descrizione
E’ un’imposta di natura patrimoniale che colpisce gli immobili ivi comprese le aree fabbricabili.
La Legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) introduce all’art. 1, commi 738 – 782 una nuova disciplina in materia di IMU prevedendo l’abolizione dell’imposta unica comunale (IUC), di cui all’articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI) a decorrere dall’anno 2020, nonché l’unificazione IMU –TASI in un’unica imposta locale.
Come fare
Per i fabbricati: la base imponibile si calcola moltiplicando la rendita catastale rivalutata del 5 per cento per i coefficienti moltiplicatori previsti dalla normativa.
Per le aree fabbricabili: la base imponibile dell’area fabbricabile è determinata considerando il valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione, o a far data dall’adozione degli strumenti urbanistici generali o attuativi, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di edificabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche, così come risultante da atto pubblico o perizia giurata e comunque in misura non inferiore ai valori venali di riferimento deliberati dalla Giunta Comunale entro il termine ultimo per l’approvazione del bilancio di previsione.
Alla base imponibile ottenuta si applica l’aliquota di riferimento.
L’imposta annua è dovuta proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso.
Per le aree fabbricabili: la base imponibile dell’area fabbricabile è determinata considerando il valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno d’imposizione, o a far data dall’adozione degli strumenti urbanistici generali o attuativi, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di edificabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche, così come risultante da atto pubblico o perizia giurata e comunque in misura non inferiore ai valori venali di riferimento deliberati dalla Giunta Comunale entro il termine ultimo per l’approvazione del bilancio di previsione.
Alla base imponibile ottenuta si applica l’aliquota di riferimento.
L’imposta annua è dovuta proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso.
Cosa serve
Per effettuare il calcolo ed il pagamento è necessario conoscere:
- i dati catastali dei propri immobili;
- il valore delle aliquote deliberate dal comune.
- i dati catastali dei propri immobili;
- il valore delle aliquote deliberate dal comune.
Cosa si ottiene
Il conteggio dell'imposta dovuta e il modello F24 con il quale è possibile effettuare il pagamento.
Tempi e scadenze
Il versamento dell'IMU può essere corrisposto in due rate o in rata unica.
entro il 16 giugno per il pagamento dell'acconto o della rata unica;entro il 16 dicembre per il pagamento del saldo.
Se la data cade di sabato o domenica la scadenza è prorogata al lunedì successivo.
I versamenti non devono essere eseguiti quando l’imposta annuale complessivamente dovuta risulta inferiore a euro 12,00.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria - Tributi (sede Gattico)
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/03/2025 11:03:36